Non solo Neet, chi sono gli «Eet»: i giovani che fondano le imprese di domani e creano lavoro

(fonte: Corriere) Chi sono gli «Eet», i 144 mila giovani che creano lavoro e fanno impresa in Italia. A fotografarli lo studio di Censis e Confcooperative, con i dati aggiornati al secondo trimestre di quest’anno. Gli Eet ovvero giovani occupati, istruiti e formati, hanno

Cresce il doppio cognome in Italia: perché non è solo una scelta simbolica

(fonte: Simona Sirianni Io Donna) Il primo giugno 2022 la Corte costituzionale ha dichiarato illegittime le norme del codice civile che assegnano in automatico il cognome del padre ai figli appena nati e ha stabilito che gli stessi possano, invece, prendere i cognomi

Legge sulla cittadinanza, le differenze tra ius sanguinis, ius soli e ius scholae

(fonte: La Stampa) Dopo il successo degli atleti italiani di seconda generazione alle Olimpiadi di Parigi, la legge sulla cittadinanza è tornata al centro del dibattito pubblico. Attualmente, la cittadinanza in Italia si basa sullo Ius Sanguinis, che riconosce il diritto a chi nasce

Gli italiani al lavoro per 32,9 anni. Le donne quasi nove in meno degli uomini

(fonte: Repubblica) […] L’Eurostat infatti osserva differenze di genere nella vita lavorativa media in tutti i Paesi. Però, come in molti altri ambiti, ci sono forti gradazioni e in linea di massima sono i Paesi del Nord Europa ad avere un

A Bolzano la crisi demografica non esiste, il ‘caso’ sul Nyt

(fonte: Adrikronos) L’Italia può vincere la battaglia contro la crisi demografica ‘giocando in casa’.Questo è il messaggio che arriva dalla provincia di Bolzano dove, mentre il Belpaese si avvicina al più basso tasso di fecondità di sempre (1,2 figli per donna), la

Lavoro delle donne, “Occupate a quota 10 milioni ma l’Italia è divisa in due”

(fonte, Andrea Polizzo ViPiù)Il Veneto è sul podio nella classifica degli incrementi in Italia di assunzione al lavoro delle donne nell’anno 2023. Come riporta Il Sole 24 Ore, in un articolo di Valentina Melis sui dati colo segno positivo dell’occupazione femminile nel

«I “mostri” non sono malati, sono figli sani del patriarcato»

(fonte: Elena Cecchettin, Corriere del Veneto) La lettera della sorella di Giulia Cecchettin al Corriere. Fin dalle prime ore Elena ha preso posizione perché la tragedia sia spunto di riflessione sulla violenza di genere Turetta viene spesso definito come mostro, invece mostro

Quanti sono gli studenti stranieri in Italia

(fonte: Il Post) In Italia gli studenti stranieri, cioè senza la cittadinanza italiana, sono tornati a crescere dopo una flessione dovuta all’epidemia: sono quasi 900mila, per la precisione 888.880, secondo i dati più recenti del ministero dell’Istruzione relativi all’anno scolastico