In questa sezione ci proponiamo di segnalare ai nostril lettori internazionali, film e serie italiane recenti e rilevanti per qualità artistica e culturale.
SERIE TV
STRAPPARE LUNGO I BORDI
Strappare lungo i bordi, la serie Netflix firmata da Michele Rech, ovvero Zerocalcare, ovvero l’ultimo intellettuale italiano (come lo ha definito l’Espresso), è un manifesto cinico e a suo modo romantico di una generazione. I temi ci sono tutti: dal lavoro al gender debate fino alle immancabili relazioni.
SANPA
Come ha scritto su Repubblica Antonio Dipollina, SanPa racconta la storia di «un pezzo incendiario di storia d’Italia, da un quarto di
secolo sotto la cenere» ed è una serie che ricorda, riguarda e aggiunge molte cose per chi negli anni Ottanta c’era e ne segui le vicende, ma che riesce anche – senza dare quasi niente per scontato – a ri-raccontare, dall’inizio, una storia importante e complessa.
Italian News Clicks ha dedicato un post in occasione del lancio della serie (Italian News Clicks Sanpa)
Ecco il link alla serie: Netflix Sanpa
IL “GIALLO” ITALIANO DALLA SICILIA AL PIEMONTE
Il commissario Montalbano è una serie televisiva italiana, prodotta dal 1999 e trasmessa dalla Rai. Le prime tre stagioni sono andate in onda su Rai 2, mentre dal 2002 viene trasmessa su Rai 1. Prodotta dalla Palomar per la Rai e la SVT, la serie è costituita da un esiguo numero di episodi autoconclusivi a stagione.[1]
La serie, tratta dai romanzi di Andrea Camilleri, racconta le vicende di Salvo Montalbano, commissario di polizia nell’immaginaria cittadina siciliana di Vigata, in ogni episodio alle prese con crimini di mafia, omicidi e rapimenti, e i più svariati casi di malaffare della località siciliana. Grazie in particolare al suo profondo intuito e allo spiccato acume investigativo, l’antieroe Montalbano riesce sempre a fiutare la pista giusta.
La serie, oltre a essere stata trasmessa da Rai Internazionale per gli italiani al di fuori dell’Europa, è stata anche trasmessa da televisioni straniere:
-
In Argentina, su Europa Europa, con il titolo El comisario Montalbano
in Australia, su SBS, con il titolo Inspector Montalbano
in Austria, con il titolo Commissario Montalbano
in Bulgaria, con il titolo Komisar Montalbano
in Croazia, con il titolo Inspektor Montalbano
in Danimarca, con il titolo Kommissær Montalbano
in Finlandia, con il titolo Komisario Montalbano
in Francia, su France 3, con il titolo Commissaire Montalbano
in Germania, con il titolo Kommissar Montalbano
in Lituania, con il titolo Komsaras Montalbanas
in Polonia, con il titolo Komisarz Montalbano
in Portogallo, con il titolo O Comissário Montalbano
nel Regno Unito, su BBC Four, con il titolo Inspector Montalbano
in Repubblica Ceca, con il titolo Komisař Montalbano
in Romania, con il titolo Comisarul Montalbano
in Russia, con il titolo Komissar Montal’bano
in Spagna, su La 2e 8TV, con il titolo El Comisario Montalbano
negli Stati Uniti d’America, su MHzNetworks, con il titolo Detective Montalbano
in Svezia, con il titolo Kommissarie Montalbanosu SVT (coproduttrice della serie)
in Ungheria, con il titolo Montalbano felügyelő
NON UCCIDERE (serie)
serie televisiva italiana prodotta dal 2015 al 2018 e trasmessa dalla Rai.Ideata da Claudio Corbucci, la serie vede protagonista Miriam Leone nei panni di Valeria Ferro, ispettore di polizia dal problematico passato familiare.
Trasmissione internazionale
Francia, su arte, con il titolo Squadra criminale.
Germania, su arte, con il titolo Die Toten von Turin.
Regno Unito, su More4, e negli Stati Uniti d’America, su PBS, con il titolo Thou Shalt Not Kill.
Ungheria, su Duna TV,[9]con il titolo Ne ölj!
IL CACCIATORE
Il cacciatore è una serie televisiva italiana ideata da Marcello Izzo, Silvia Ebreul e Alfonso Sabella diretta da Stefano Lodovichi e Davide Marengo trasmessa su Rai 2 dal 14 marzo 2018. I primi due episodi sono stati resi disponibili in anteprima sul portale RaiPlay l’11 marzo 2018. La seconda stagione è andata in onda dal 19 febbraio al 12 marzo 2020.
La serie è ispirata alla vera storia del magistrato Alfonso Sabella (che nella finzione diventa Saverio Barone), membro del pool antimafia di Palermo dei primi anni novanta, subito dopo le stragi di Capaci e via D’Amelio. Le vicende sono tratte dal suo romanzo autobiografico Cacciatore di mafiosi, edito da Mondadori.
Trasmissione internazionale
-
Sito ufficiale, su RaiPlay.
-
Il cacciatore, su it, Mo-Net Srl
-
Il cacciatore, su it.
-
Il cacciatore, su it, Arnoldo Mondadori Editore
-
(EN) Il cacciatore, su Internet Movie Database, IMDb.com.
FILM ITALIANI RECENTI
MOVIEPLAYER presenta:
i 30 film italiani recenti da vedere per riscoprire il meglio del cinema nostrano, lontano da qualsiasi pigro pregiudizio.
Per “recenti” consideriamo tutti i film italiani arrivati in sala negli ultimi sei anni, ovvero dal 2014 a oggi. Dentro ci troverete la poetica di navigati registi e gli azzardi di nuovi, coraggiosi autori, grandi imprese produttive e piccole perle. Perché c’è un cinema italiano che quel pregiudizio vorrebbe trasformarlo soltanto in un ricordo a suon di storie capaci di rimanere davvero impresse, divertendo o disturbando tra sorrisi, amarezza, vecchi e nuovi generi.
Per accedere alla lista completa clicca qui: movieplayer
Vorremmo aggiungere alla lista di movieplayer un film che consideriamo assolutamente “da vedere”
che è “Tutto Quello che Vuoi” del 2017.
Stardust suggerisce:
“una lista dei migliori film italiani del 2020 che ogni amante del cinema dovrebbe vedere.”
Per accedere alla lista suggerita clicca qui: Stardust