
(fonte: Carlo Ratti, Corriere)
Che cosa accomuna Milano e Miami, Cambridge (Inghilterra) e Cambridge (Massachusetts), Barolo e Beaune? Non la dimensione, che varia da poche migliaia di persone a molti milioni. E nemmeno il contesto geografico. Bensì il fatto che sono tutte città (o paesi) che eccellono in uno o più settori ben definiti: dalla moda al vino, dal lifestyle al design, dalla finanza all’economia della conoscenza. E proprio per questo sono riuscite a costruire un modello vincente.
Per leggere tutto l’articolo di Carlo Ratti, clicca qui: Corriere
Note culturali
Carlo Ratti insegna presso il Politecnico di Milano e il MIT di Cambridge (Massachusettes), dove dirige il Senseable City Lab, ed è cofondatore dello studio di progettazione CRA-Carlo Ratti Associati (Torino – New York).
Spunti per la discussione e la ricerca
In questo interessante articolo troverete parecchi nomi di piccoli borghi italiani e delle relative aziende che li rende noti. Andare a cercarli è un modo per conoscere meglio l’Italia. Troverete anche le due grandi città del nord, Milano e Torino. Che cosa dice Ratti al proposito?
L’articolo è anche ricco di spunti per la discussione, di idee su possibili sviluppi futuri. Vi invitiamo a individuare e discutere i punti principali.