![L'astronauta italiana in divisa aeronautica.](https://italiannewsclicks.fas.harvard.edu/files/2022/09/esa-astronaut-samantha-cristoforetti-HRJFW9-766x1024.jpeg)
(fonte: Repubblica)
“Congratulazioni a Samantha – ha contrappuntato Giorgio Saccoccia, presidente di Asi – la sua nomina è motivo di particolare orgoglio per l’Italia e per l’Europa. Come prima donna europea a ricoprire la carica di comandante della Stazione spaziale internazionale, Samantha sarà ancora una volta fonte d’ispirazione per le giovani generazioni. Un incarico di tale valore affidato per la seconda volta a un astronauta di nazionalità italiana è anche la conferma del ruolo e dell’importanza che riveste il nostro Paese nell’esplorazione dello spazio e nelle attività spaziali internazionali”.[…] La cerimonia si terrà il 28 settembre e sarà trasmessa in diretta da Esa Web Tv.
Per leggere tutto l’articolo clicca qui: Repubblica.
Spunti per la discussione
Perché nell’articolo si parla di “space made in Italy”? In che cosa consiste questo made in Italy versione spaziale?