Il New York Times a Parma alla scoperta del Club dei 27, nato per venerare Giuseppe Verdi

(fonte: Repubblica)“Per unirsi a questo club, un membro deve morire. E devi adorare Verdi”: è il titolo dell’articolo che il New York Times ha dedicato al Club dei 27. “Così esclusivo da aver dato origine a ogni sorta di mito. Ma

Cresce il doppio cognome in Italia: perché non è solo una scelta simbolica

(fonte: Simona Sirianni Io Donna) Il primo giugno 2022 la Corte costituzionale ha dichiarato illegittime le norme del codice civile che assegnano in automatico il cognome del padre ai figli appena nati e ha stabilito che gli stessi possano, invece, prendere i cognomi

Legge sulla cittadinanza, le differenze tra ius sanguinis, ius soli e ius scholae

(fonte: La Stampa) Dopo il successo degli atleti italiani di seconda generazione alle Olimpiadi di Parigi, la legge sulla cittadinanza è tornata al centro del dibattito pubblico. Attualmente, la cittadinanza in Italia si basa sullo Ius Sanguinis, che riconosce il diritto a chi nasce

Gli italiani al lavoro per 32,9 anni. Le donne quasi nove in meno degli uomini

(fonte: Repubblica) […] L’Eurostat infatti osserva differenze di genere nella vita lavorativa media in tutti i Paesi. Però, come in molti altri ambiti, ci sono forti gradazioni e in linea di massima sono i Paesi del Nord Europa ad avere un