(fonte: Alessia Ripani, Repubblica)
Le uccisioni del 2022 raccontano di morti di serie B, che non fanno rumore, trascurate dalla cronaca e velocemente archiviate. Parliamone.
[,,,] “Più l’età dell’autore è avanzata – si legge in uno dei passaggi – più la tolleranza giudiziaria dell’atto è marcata”. “Sono delitti che non fanno rumore – che la cronaca segue meno perché la vicenda non si presta alla narrazione del feuilleton tra amanti, le donne non sono giovani e carine e non hanno foto sui social e perché il movente appare in fin dei conti accettabile: non ce la faceva più a occuparsi di lei, non voleva vederla soffrire.
Per leggere tutto l l’articolo di Alessia Ripani clicca qui: Repubblica.
Note linguistiche
Morti di serie B; la giornalista intende dire di seconda categoria, di interesse inferiore.
feuilleton tra amanti: detto anche “romanzo d’appendice”, è un genere di romanzo che si è diffuso nei primi decenni dell’Ottocento. Si trattava di un romanzo che usciva su un quotidiano o una rivista, a episodi di poche pagine pubblicati in genere la domenica. Dato che il feuilleton era rivolto a un pubblico di massa e aveva uno scopo prevalentemente commerciale (sostenere la vendita del giornale per più settimane), spesso veniva considerato un genere letterario di poco valore.
Spunti per la discussione
- Nel 2021, dal racconto dell’Osservatorio femminicidi di Repubblica, viene fuori che il 35% delle vittime di femminicidio aveva più di 65 anni.
- “Le piste di indagine nei femminicidi di donne anziane (specie quando vi è il suicidio dell’autore) proprio per questo sono sempre rivolte alla ricerca di patologie psichiatriche o malattie incurabili o a problemi di carattere economico che possano avere motivato l’evento, tanto da renderlo persino accettabile moralmente“. […] “I femminicidi altruistici? Semplicemente, non esistono”.
- “Tutto questo, però, ha una matrice precisa – e sta nella profonda disuguaglianza delle aspettative di genere, per cui l’obbligo della cura resta prerogativa della donna. Non succede mai che una donna uccida il marito malato perché sopraffatta o per liberarsi dalla responsabilità dell’accudimento, e non è un caso”.
- “Certo esistono le lacune nel sistema del welfare, ma anche lì, guarda un po’, vanno a ricadere sempre sulle spalle delle donne”.
- “Rappresenta però un dato incontrovertibile in l’Italia, dove fortunatamente l’incidenza dei femminicidi è tra le più basse d’Europa”.