(fonte: Francesca Benedetti, Repubblica)
Il colosso del web in Italia ha anche un nome: quello di Luca Colombo, milanese, 43 anni, un passato professionale a Microsoft e un presente come country manager Facebook Italy. Il braccio destro di Zuckerberg risponde sui rapporti tra Facebook e la politica, l’uso dei dati per la pubblicità, il futuro delle chat. E svela le abitudini di noi italiani sul social. Siamo “quelli con più amici” e siamo sempre più “addicted”: nonostante lo scandalo Datagate e le critiche dure come quella di Julian Assange, continuiamo a essere fedeli a lui, a Facebook. Sempre di più…
in cosa si distinguono gli italiani su Facebook? Dacci i numeri…
“Ci distinguiamo per il numero di amici: i 25 milioni di italiani che ogni mese accedono a Facebook hanno in media 300 friend ciascuno. Questo numero nel mondo è la metà: abbiamo molti più amici rispetto a tante altre nazioni. Un segno che la ‘socialità’ è una caratteristica del nostro popolo. Altro dato interessante, gli utenti giornalieri: 19 milioni da desktop e mobile. Gli accessi sono cresciuti moltissimo nell’ultimo anno e mezzo proprio grazie al traino dei dispositivi mobili: da questi provengono 15 milioni di accessi. Sul fronte mobile abbiamo colmato nell’ultimo anno il gap di cui soffrivamo, ora l’Italia è ben posizionata rispetto alla media mondiale“. Per leggere l’articolo di Francesca Benedetti, clicca qui: Repubblica.
Attività culturali
Cerca nell’articolo una risposta a queste domande.
- Chi è Luca Colombo e di che città è.
- Quanti italiani usano Facebook al mese?
- Quanti amici ha in media ogni italiano su Facebook? E tu quanti ne hai?
- Qual’è la media di “amici” nel mondo?
- Perché secondo Colombo l’Italia avrebbe questo primato?
- Che critiche ha mosso Julian Assange ai colossi del web? Sei d’accordo con lui?
- Che cosa ha contribuito secondo Colombo alla crescita di Facebook in Italia?
- Nel tuo paese e trai tuoi amici noti una crescita o un calo di utilizzatori di Facebook?
Uso della lingua
braccio destro: che cosa significa questa espressione? Puoi trovare un sinonimo?
dispositivi mobili: che cosa sono? Puoi dare degli esempi?