(fonte: Franco Fayenz, Sole 24Ore)
Sentieri Selvaggi è un gruppo di musicisti che si propone di avvicinare la musica contemporanea al grande pubblico. E’ stato creato 14 anni fa da Carlo Boccadoro, Filippo Del Corno e Antonio Miotto, ed è formato da alcuni fra i migliori musicisti italiani: Paola Fre, flauto e piccolo; Marco Ghirardini, clarinetto e clarinetto basso; Andrea Rebaudengo, pianoforte; Andrea Dulbecco, vibrafono e percussioni; Piercarlo Sacco, violino e Aya Shimura, violoncello.
Il direttore è Carlo Boccadoro, la loro residenza è al Teatro Elfo Puccini di Milano.
Sentieri Selvaggi è anche contiguo al jazz, ed è logico. Nella biografia di Boccadoro (48 anni, nativo di Macerata) si legge che è compositore e diplomato in pianoforte, strumenti a percussione e tecnica dell’improvvisazione jazz studiata con Giorgio Gaslini; e nel sestetto c’è Andrea Dulbecco, vibrafonista di jazz e non solo, fra i più apprezzati a livello internazionale.
Dal 2005 Sentieri Selvaggi organizza a Milano un proprio festival di grande rilievo che è un’autentica stagione di concerti di musica contemporanea, intitolata nel 2011 all’Europa.
Il direttore è Carlo Boccadoro, la loro residenza è al Teatro Elfo Puccini di Milano.
Sentieri Selvaggi è anche contiguo al jazz, ed è logico. Nella biografia di Boccadoro (48 anni, nativo di Macerata) si legge che è compositore e diplomato in pianoforte, strumenti a percussione e tecnica dell’improvvisazione jazz studiata con Giorgio Gaslini; e nel sestetto c’è Andrea Dulbecco, vibrafonista di jazz e non solo, fra i più apprezzati a livello internazionale.
Dal 2005 Sentieri Selvaggi organizza a Milano un proprio festival di grande rilievo che è un’autentica stagione di concerti di musica contemporanea, intitolata nel 2011 all’Europa.
Per leggere tutto l’articolo di Franco Fayenz, clicca qui: Sole 24Ore
Uso della lingua
piccolo: è l’ottavino, un flauto più piccolo dal suono molto acuto. In questo articolo si trovano molti nomi di strumenti musicali.
Sentieri selvaggi