La due ruote di casa Piaggio è stata immortalata in decine di film: dalla ‘Dolce Vita’ di Federico Fellini, a ‘Caro Diario’ dove Moretti la guida con fare scanzonato, zigzagando tra le strade deserte di una Roma di Ferragosto. Gregory Peck ci porta a spasso Audrey Hepburn facendo lo slalom tra i sanpietrini in “Vacanze Romane”. Nel film “Alfie”, Jude Law più irresistibile che mai rubava cuori scorrazzando per le vie di Manhattan sulla sua 2 ruote Piaggio. Era gialla invece la Vespa di Nicole Kidman, che attraversava le vie della Grande Mela in “The Interpreter” di Sydney Pollack. Con le oltre 200 immagini di filmati storici, spot d’antan, foto di scena e proiezioni delle più celebri pellicole, “La Vespa e il Cinema” ripercorre più di mezzo secolo di sogni su due ruote. Eclettica, pop, personalizzata nei modi più stravaganti e persino ironica, la Vespa oggi è uno status symbol dall’eleganza sbarazzina, con una carriera cinematografica da grande star.
Per leggere l’articolo di Micol Passariello, clicca qui: L’Espresso
Uso della lingua
sampietrini: sono le pietre usate per pavimentare le strade di Roma. Ma nell’antichità erano usate per pavimentare Piazza San Pietro a Roma, da cui il nome.
due ruote e quattro ruote: un modo diverso di chiamare lo scooter e l’automobile. Utilizza una figura retorica che si chiama sineddoche, dove una parte del nome sta per il tutto.