Franco Basaglia / Malattia mentale
- “Franco Basaglia, la più importante rivoluzione italiana” (Internazionale.it)
- “Dal manicomio alla libertà. L’ultima paziente di Trieste” (LaStampa)
- “Psichiatria, una mostra sui protagonisti della legge 180” (Repubblica)
- “Il significato della legge Basaglia” (Neomesia.com)
- “La [legge] Basaglia ha chiuso i manicomi-lager. Ma oggi sono le famiglie a farsi carico della malattia mentale” (TheVision.com)
- “La legge Basaglia: da rivoluzione a psichiatria di collocamento” (TheVision.com)
- “«M’interessa più il malato della malattia…»” (Il Fatto Quotidiano)
- “Legge Basaglia: dopo 40 anni è cambiata la cura del disagio mentale” (Panorama)
- “Alberta Basaglia: «I dubbi sulla legge? Dove è stata applicata ha funzionato” (Corriere)
Proteste studentesche / 1968 / Alluvione di Firenze
- “Come ha influito il ’68 sulla bellezza?; La rivoluzione parte dalla bellezza?” (d.Repubblica.it)
- “Alluvione-Firenze 1966” (Corriere)
- “La ‘battaglia’ di valle Giulia ha cinquant’anni” (Il Post)
- “Firenze 4/11/66: quando gli angeli scesero nel fango” (Il Sole 24 ore)
- “Quando la battaglia di valle Giulia determinò gli esiti del ’68 italiano” (TheVision.com)
- “Quell’Italia rovesciata dell’anno 1968 alla galleria nazionale d’arte moderna” (Corriere)
- “Cosa accadde nel 1968 nel mondo del fumetto (Fumetto logico)
- “L’emancipazione delle donne tra il ’68 e il femminismo” (Libreria delle Donne di Milano)
- “Pachino, Io, uno degli ‘angeli del fango’ di Firenze dell’alluvione del ‘66” (PachinoNews.it)
- “Alluvione del ’66: percorso multimediale sull’Arno, fiume da vivere e riscoprire” (GoNews.it)
Anni di piombo / terrorismo italiano rosso e nero
- “Cosa fu la strage di piazza Fontana” (Il Post)
- “Speciale ’77. Una foto, mille cose” (solo la seconda parte con l’articolo di Umberto Eco del 1977) (DoppioZero)
- “Gli anni di piombo: dove sono i terroristi?” (Corriere)
- “E’ arrivato il momento di fare i conti con gli anni di piombo” (TheVision.com)
- “La strage di piazza Fontana e i nodi di scogliere cinquant’anni dopo” (Internazionale.it)
- “Nonviolenza, verità, perdono” (l’Unità.news)
- “Volevano uccidere la democrazia: il libro dell’Espresso per non dimenticare” (Espresso.Repubblica.it)
- “Anni piombo. Mattarella: «In clima isolamento giudice Amato divenne bersaglio della destra eversiva»” (RaiNews.it)
Mondiali del 1982
- “Spagna 1982, per l’Italia un mondiale storico diventato mito” (Sole24ore)
- “L’Italia Mundial e quell’urlo tra storia e mito: i Campioni del 1982” (Calcio.fanpage.it)
- “Quel Pertini Mondiale” (Storie di Calcio)
- “Mondiali 1982, Giuseppe Bergomi: l’eroe bambino” (Quotidiano.net)
- “Bearzot, il «Vecio» che leggeva Orazio e lanciò Pablito” (Gazzetta)
- “Coronavirus, Tardelli: «Sogno un urlo come quello del 1982, che scacci l’incubo»” (Sport.Sky.it)
- “1982: Vivemmo, in Italia, il tempo gioioso del trionfo sportivo” (QuotidianodellUmbira.it)
- “L’Italia campione al Mondiale 1982, solo chi c’era può capire” (SportMediaset)
Mani pulite / Mafia / Strage di Capaci – Giovanni Falcone
- “Mani Pulite, 25 anni fa l’inchiesta mise l’Italia alla sbarra” (Wired.it)
- “Strage a Capaci, povero Falcone” (Repubblica)
- “Strage a Capaci, Mattarella: «Falcone e Borsellino luci nelle tenebre». Conte: «Il piano delle mafia fallirà».” (Messaggero)
- “Due granchi, la piovra e un pacchetto di sigarette” (TheVision.com)
- “La mafia cambia, ma è sempre tra noi: l’assedio alle aziende colpite dal Covid” (CorriereFiorentino)
- “La strage di Bologna” (FlashGiovani.it)
- “Giovanni Falcone ventotto anni dopo, cercando l’innocenza perduta” (LaStampa)
- “Giovanni Falcone, i misteri della strage di Capaci 27 anni dopo” (Il Fatto Quotidiano)
- “Mattarella: «Falcone e Borsellino luci nelle tenebre». Conte: «Ora più che mai bisogna vigilare».” (Repubblica)