Innovazioni

Tomaso Poggio, il maestro dei computer: «Creiamo intelligenze, ma non sappiamo come funzionano»

uomo sorridente con occhiali

(fonte: Eleonora Chioda Repubblica) Un giorno non lontano, un articolo scientifico che annuncia una nuova scoperta potrebbe non essere più scritto da uno scienziato. «C’è un nuovo sistema, basato su intelligenza artificiale generativa, capace di scrivere una pubblicazione che potrebbe

Non solo Neet, chi sono gli «Eet»: i giovani che fondano le imprese di domani e creano lavoro

disegno di due persone in abito scuro di fronte ad un tiro al bersaglio

(fonte: Corriere) Chi sono gli «Eet», i 144 mila giovani che creano lavoro e fanno impresa in Italia. A fotografarli lo studio di Censis e Confcooperative, con i dati aggiornati al secondo trimestre di quest’anno. Gli Eet ovvero giovani occupati, istruiti e formati, hanno

Boston capitale della creatività italiana 2024

veduta di citta e di fiume

Il Consolato Generale a Boston propone “Boston.IT”, un programma di promozione integrata e culturale e un evento “fieristico” che muove dalla ispirazione della creatività in quanto leggerezza, rapidità, esattezza, visibilità, molteplicità e coerenza. Ideato con l’ambizione di un radicamento permanente

Terremoto Taiwan, progettata e costruita in Italia la maxi-sfera che ha salvato il Taipei 101

grattacielo

(fonte: Il Messaggero) Il grattacielo dei record, il Taipei 101, si è salvato dal terremoto di Taiwan grazie a una maxi-sfera posta tra l’87esimo e il 92esimo piano dell’edificio, frutto del lavoro di un’impresa di Selvazzano (Padova), la Fip Mec, e che è stata collaudata da Renato Vitaliani, ex docente di