Quelli che odiano aglio e cipolla
(Fonte: Antonio Stella Il Post) «Io il loro odore lo sento un po’ dappertutto. Lo annuso in una carota che al mercato gli è stata vicina, ma la cosa che mi fa più schifo è quando contaminano un frigorifero, anche
(Fonte: Antonio Stella Il Post) «Io il loro odore lo sento un po’ dappertutto. Lo annuso in una carota che al mercato gli è stata vicina, ma la cosa che mi fa più schifo è quando contaminano un frigorifero, anche
(fonte: skuola.net Huffpost) Gli studenti italiani danno (quasi) sempre “del lei” ai professori, l’ultima cosa rimasta dei tempi che furono: spesso e volentieri non ci si alza quando entro il docente in aula e quando ci si siede posture scomposte
(fonte: Eleonora Chioda Repubblica) Un giorno non lontano, un articolo scientifico che annuncia una nuova scoperta potrebbe non essere più scritto da uno scienziato. «C’è un nuovo sistema, basato su intelligenza artificiale generativa, capace di scrivere una pubblicazione che potrebbe
(fonte: Il Post) Martedì mattina l’ex presidente del Consiglio Mario Draghi ha tenuto un’audizione davanti alle commissioni Bilancio di Camera e Senato, che riguardava il rapporto che lui stesso ha curato sulla crisi di competitività dei paesi dell’Unione Europea. Dello
(fonte: Il Sole 24Ore) Arriva in edicola il primo quotidiano fatto interamente con l’intelligenza artificiale: si chiama Foglio Ai. Da martedì 18 marzo e per tutto il mese, sul Foglio, quotidiano fondato da Giuliano Ferrara, ci sarà questo esperimento giornalistico
(fonte: Patrizia Chimera, Virgilio Scuola) Come sempre Roberto Vecchioni è stato ospite di “In Altre Parole“, il programma di Massimo Gramellini che va in onda ogni sabato e domenica sera alle 20.30 su La7. Il professore ha tenuto, come è suo solito
(fonte: Gimmo Cuomo, Corriere) A più di 100 anni dalla scoperta della Villa dei Misteri un nuovo grande affresco getta luce sul mistero di Dioniso nel mondo classico. In una grande sala per banchetti, scavata nelle ultime settimane nell’area centrale
(fonte: Maria Gloria Fontana HuffPost) Secondo l’ultimo report Istat su matrimoni, unioni civili, separazioni e divorzi, nel 2023 in Italia sono stati celebrati 184.207 matrimoni, il 2,6% in meno rispetto al 2022, con una diminuzione più forte (-5,8%) nel Mezzogiorno. I
(fonte: Il Post) Dopo 5 anni possiamo dire che l’ha fatto meno di quanto avevamo ipotizzato, ma ha lasciato comunque qualcosa Nella primavera del 2020, dopo settimane di lockdown, restrizioni e cautele dovute alla pandemia da coronavirus, il celebre virologo
(fonte: Ansa) Caro direttore, [n.d.r.: Renzo Piano si rivolge al direttore de La Repubblica] questo è un mio accorato appello affinché i cinema, questi preziosi ‘luoghi per la gente’, siano preservati nel tessuto urbano delle nostre città, e in particolare