(fonte: Antonella Tarpino, HuffPost)
[…] il bel libro di Benedetta Tobagi, La Resistenza delle donne, uscito da poco per Einaudi […] raccoglie le voci di tantissime ragazze che hanno partecipato alla lotta di Liberazione (e che finita la guerra non hanno ottenuto il riconoscimento dovuto, nemmeno da parte dei loro): almeno 70.000 le ha contate Bianca Guidetti Serra che facevano parte dei Gruppi di difesa della donna nella sua autobiografia.
Un ritratto corale di storie, sentimenti, dolore, speranze capace di declinare al femminile il senso di quella “scelta” che si compì nella congiuntura paradossale dei giorni successivi all’armistizio dell’8 settembre del 1943.
Per leggere tutto l’articolo di Antonella Tarpino, clicca qui: HuffPost
Note culturali
Benedetta Tobagi: è una giornalista, nata a Milano nel 1977. Suo padre, Walter Tobagi, fu assassinato dalle Brigate Rosse nel 1980.
Bianca Guidetti Serra (Torino 1919-2014): è stata una partigiana e politica.
Antonella Tarpino, l’autrice dell’articolo, è una storica.
Invitiamo chi non sapesse che cosa fu la “lotta di Liberazione” e l’armistizio dell’8 settembre, a consultare la voce Resistenza italiana su Wikipedia.
Spunti di riflessione e discussione
Dopo aver letto questo denso e colto articolo, vi invitiamo a riflettere su che cosa è significato, per le donne di cui si parla, partecipare alla Resistenza.
Un altro periodo storico, un altro paese e altre le cause, ma di nuovo le donne sono protagoniste di una guerra di liberazione.
Quali sono le affinità e quali le differenze tra la lotta delle donne partigiane in Italia e la lotta delle donne in questi giorni in Iran? RaiNews