
(fonte: il Fatto Quotidiano)
L’8 marzo della Generazione Z: “Il 63% delle ragazze teme di subire discriminazioni di genere sul lavoro”
Lo dicono i dati raccolti dall’Osservatorio indifesa, realizzato da Terre des Hommes e OneDay Group, che ha coinvolto oltre 1700 adolescenti – la generazione Z – su una ricerca a tema 8 marzo. La Fondazione Di Vittorio rileva poi che il salario medio lordo annuo delle donne si attesta a 16.300 euro contro i 24mila degli uomini. E il tasso di inattività supera quello maschile di 18,5 punti.
Per leggere tutto l’articolo del Fatto Quotidiano, clicca qui: il Fatto
Questo articolo può essere anche ascoltato su AudioPlay.
Note informative
Osservartorio indifesa: nato nel 2014, l’Osservatorio indifesa raccoglie le opinioni degli adolescenti italiani attraverso un questionario somministrato online attraverso il sito e il canale instagram di ScuolaZoo (4 milioni di follower) e le scuole italiane coinvolte con la Campagna indifesa.
Per saperne di più e per seguirne le attività clicca qui: Osservatorio indifesa
Spunti per la discussione
- Secondo le intervistate la violenza di genere avviene in tutti gli ambiti della vita quotidiana, dal mondo dell’istruzione ai social. In particolare, secondo il 43,4% di loro, la scuola è il luogo in cui avvengono più episodi di discriminazioni o violenza. Al secondo posto i social network e i mass media, rispettivamente con il 42% e il 35%. Siete d’accordo con il punto di vista delle intervistate? Qual è la vostra esperienza?
- Fra le soluzioni proposte dai giovani c’è l’ipotesi di affrontare il tema a scuolai, più volte nel corso del mese. Che cosa pensate di questa proposta delle studentesse e degli studenti italiani? E’ giusto cominciare dalla scuola a educare alla parità di genere?
- Secondo una ricerca il salario medio lordo delle donne è notevolmente più basso, mentre il tasso di inattività è più alto, di quello degli uomini, e anche di quello degli altri paesi europei.
Cercate di scoprire, con l’aiuto di internet, com’è la situazione nel vostro paese relativamente a questi due indici.