
(fonte: Nicoló Canonico, IoDonna)
Oltre a essere stato il primo Papa sudamericano, Bergoglio lascia in eredità svariati primati e il tentativo di riavvicinare la Chiesa cattolica agli ultimi, oltre a favorire il dialogo tra religioni e culture. Dall’incontro con Ratzinger al Giubileo 2025, i momenti più importanti del suo pontificato.
Il cardinale Farrell ha annunciato la morte di Papa Francesco. Più di 12 anni fa, era il 13 marzo 2013, affacciandosi dalla loggia di San Pietro, Jorge Mario Bergoglio si presentava al mondo con un semplice: «Fratelli e sorelle, buonasera».
Nessun formalismo, nessuna solennità eccessiva: un Papa gesuita, il primo sudamericano, il primo a scegliere il nome Francesco. Un Papa che ha incarnato il cambiamento, mescolando tradizione e rottura, semplicità e forza rivoluzionaria. Ora, mentre il suo pontificato si chiude definitivamente, il mondo guarda ai momenti più iconici che ne hanno definito il corso.
[…] Jorge Maria Bergoglio ha cambiato il modo di essere Pontefice, avvicinando la Chiesa ai dimenticati, scuotendo i poteri, rompendo schemi secolari. Un leader spirituale che ha lasciato un segno profondo nel suo tempo.
Per leggere tutto l’articolo di Nicoló Canonico clicca qui: IoDonna.
Ecco i momenti più importanti del pontificato di Papa Francesco
Il giorno dei due Papi: l’incontro con Benedetto XVI
A Lampedusa: Papa Francesco dalla parte degli ultimi
La canonizzazione di due Papi, il viaggio in Terra Santa
Papa Francesco e il discorso storico al Congresso degli Stati Uniti
Il Giubileo della Misericordia e il gesto simbolico in Africa
L’apertura al dialogo con l’Oriente: Cina e mondo ortodosso
Il Venerdì Santo del 2020: un’immagine che ha fatto la storia
Il viaggio in Iraq: una missione di pace
Papa Francesco e i funerali del suo predecessore
Il Giubileo del 2025: il suo ultimo grande evento




