
We are an easy reader of selected clips from the Italian press designed to provide students, teachers, scholars, and lovers of Italian language and culture with a current and authentic sampling of everyday life in Italy.
News Clicks
Dilagano in classe posture scomposte e dress code un po’ troppo informale
(fonte: skuola.net Huffpost) Gli studenti italiani danno (quasi) sempre “del lei” ai professori, l’ultima cosa rimasta dei tempi che furono: spesso e volentieri non ci si alza quando entro il docente in aula e quando ci si siede posture scomposte (e non solo)...
Tomaso Poggio, il maestro dei computer: «Creiamo intelligenze, ma non sappiamo come funzionano»
(fonte: Eleonora Chioda Repubblica) Un giorno non lontano, un articolo scientifico che annuncia una nuova scoperta potrebbe non essere più scritto da uno scienziato. «C’è un nuovo sistema, basato su intelligenza artificiale generativa, capace di scrivere una...
Mario Draghi vorrebbe l’Unione Europea più compatta
(fonte: Il Post) Martedì mattina l’ex presidente del Consiglio Mario Draghi ha tenuto un’audizione davanti alle commissioni Bilancio di Camera e Senato, che riguardava il rapporto che lui stesso ha curato sulla crisi di competitività dei paesi dell’Unione Europea....
Il Foglio lancia il Foglio AI
(fonte: Il Sole 24Ore) Arriva in edicola il primo quotidiano fatto interamente con l’intelligenza artificiale: si chiama Foglio Ai. Da martedì 18 marzo e per tutto il mese, sul Foglio, quotidiano fondato da Giuliano Ferrara, ci sarà questo esperimento giornalistico a...
Prof Vecchioni e il Gattopardo: la sua lezione in tv
(fonte: Patrizia Chimera, Virgilio Scuola) Come sempre Roberto Vecchioni è stato ospite di “In Altre Parole“, il programma di Massimo Gramellini che va in onda ogni sabato e domenica sera alle 20.30 su La7. Il professore ha tenuto, come è suo solito fare,...
Scoperta a Pompei una «nuova villa dei Misteri»
(fonte: Gimmo Cuomo, Corriere) A più di 100 anni dalla scoperta della Villa dei Misteri un nuovo grande affresco getta luce sul mistero di Dioniso nel mondo classico. In una grande sala per banchetti, scavata nelle ultime settimane nell’area centrale di Pompei,...
Madame Bovary oggi: fuga dal matrimonio, via dall’amore possesso per il desiderio
(fonte: Maria Gloria Fontana HuffPost) Secondo l’ultimo report Istat su matrimoni, unioni civili, separazioni e divorzi, nel 2023 in Italia sono stati celebrati 184.207 matrimoni, il 2,6% in meno rispetto al 2022, con una diminuzione più forte (-5,8%) nel...
La pandemia ha cambiato le nostre abitudini?
(fonte: Il Post) Dopo 5 anni possiamo dire che l’ha fatto meno di quanto avevamo ipotizzato, ma ha lasciato comunque qualcosa Nella primavera del 2020, dopo settimane di lockdown, restrizioni e cautele dovute alla pandemia da coronavirus, il celebre virologo...
Renzo Piano, appello per le sale, il cinema crea comunità
(fonte: Ansa) Caro direttore, [n.d.r.: Renzo Piano si rivolge al direttore de La Repubblica] questo è un mio accorato appello affinché i cinema, questi preziosi ‘luoghi per la gente’, siano preservati nel tessuto urbano delle nostre città, e in particolare...
Roberto Benigni accende Sanremo. “Orgogliosi del presidente Mattarella”
(fonte: Repubblica) Roberto Benigni torna su Rai 1. Anzi, c’è già tornato. E’ lui la sorpresa annunciata della quarta serata del Festival di Sanremo, cover e duetti, e una ouverture inaspettata. Benigni di nuovo all’Ariston, in parte per annunciare la serata...
Giorno del Ricordo, cosa sono le foibe e cosa accadde: la storia dei crimini dei partigiani jugoslavi e il ricordo delle vittime italiane
(fonte:Antonio Carioti, Corriere) Le foibe sono cavità naturali, a volte molto profonde, tipiche della Venezia Giulia. In quelle voragini i partigiani comunisti jugoslavi gettarono spesso i cadaveri delle loro vittime, dopo averle trucidate o in certi casi ancora...
Spiegare la mafia ai turisti stranieri
(fonte: Isaia Invernizzi, IlPost) Di fronte alla scalinata del teatro Massimo di Palermo, dove nel Padrino – parte III sparano al boss Michael Corleone, Linda Vetrano mette subito le cose in chiaro. «Non dirò che è un brutto film, ma dà un’immagine falsa della mafia,...
L’America alla scoperta di Gianni Rodari
(fonte: Mac Barnett, Internazionale) In genere è un aspetto sottovalutato, ma una rassegna completa dei geni letterari di qualsiasi paese deve sicuramente includere gli scrittori per bambini. Riguardo all’Italia, quasi in cima alla lista ci sarebbe Gianni Rodari, che...
È il momento del burraco
(fonte: IlPost) Dalla politica al jet set ai circoli Arci frequentati dai giovani, il gioco di carte sta vivendo una nuova popolarità La scorsa settimana il presidente del Senato Ignazio La Russa ha proposto scherzosamente di “riformare” uno dei suoi passatempi...
27 gennaio, Giorno della Memoria
In Italia, il Giorno della Memoria si celebra ogni anno il 27 gennaio. Questa data è stata scelta perché proprio il 27 gennaio 1945 le truppe sovietiche liberarono il campo di concentramento e sterminio di Auschwitz-Birkenau, mostrando al mondo gli orrori della Shoah....
Torna al cinema il film su Liliana Segre
(fonte: Silvia Bombino, VanityFair) Prima del giorno della Memoria torna al cinema Liliana, che fu girato prima dell’attacco di Hamas del 7 ottobre 2023 e della reazione israeliana Torna al cinema Liliana, il film documentario di Ruggero Gabbai che racconta...
Il Nobel Giorgio Parisi: cervelli in fuga e intelligenza artificiale, pensiamo al futuro dell’Italia
fonte: Corriere) L’intervento di Giorgio Parisi alla prima giornata del New Year’s Forum di Roma «È importante che il nostro Paese cominci a riflettere sul futuro». Questo il monito del premio Nobel per la Fisica, Giorgio Parisi, in apertura del New...
Lo sguardo di Giacomo Leopardi, lucido e senza veli, rivela il cuore della nostra epoca
(fonte: Michele Caccamo HuffPost) In lui l’infinito non è un luogo ma un atto del pensiero, perché è nel desiderare ciò che appare irraggiungibile che l’essere umano si innalza. Il limite smette così di essere ostacolo, il vuoto che minaccia, diventando il tutto che...
Le missioni dell’università sono due, non tre
(fonte: Claudio Giunta, Il Post) Quante belle cose ho fatto nel mese di settembre! Ho licenziato la nuova edizione della mia antologia per le scuole superiori, e l’ho presentata ad alcune decine di insegnanti; sono stato all’estero per la Settimana della lingua...
Domenico Starnone: «Totti e Ferragnez? C’è del positivo nel mostrare gli orrori di coppia. L’Amica geniale? È ottimo ma basta dire che è mio»
(fonte: Candida Morvillo, Corriere) Domenico Starnone, deve a un libro in particolare la molla che l’ha spinta a scrivere? «Non so, forse, tra l’altro, a un incipit di Italo Calvino che mi causò un magnifico sbandamento. Avevo 17 anni, in casa non c’erano libri....
Un nuovo anno per i diritti dell’uomo
(fonte: Danilo De Biaso, cliccate qui: Corriere) Articolo 25 della Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo: «Ogni individuo ha diritto a un tenore di vita sufficiente a garantire la salute e il benessere proprio e della sua famiglia, con particolare riguardo...
Oltre un terzo degli adulti è analfabeta funzionale
(fonte: Alessia Candito, Repubblica) Dai quindici ai venti punti sotto la media Ocse in termini di capacità di leggere e comprendere testi scritti e informazioni numeriche, come di raggiungere il proprio obiettivo in una situazione dinamica in cui la soluzione non è...
La lista dei nomi proibiti dall’intelligenza artificiale
(fonte: Alberto Puliafito, Internazionale) I modelli linguistici di intelligenza artificiale devono evitare di produrre testi che violino la legge. Devono anche evitare di usare linguaggio inappropriato. Ma tra la fine di novembre e l’inizio di dicembre del 2024...
L’Autostrada del Sole in mostra, un racconto dell’Italia
(fonte: Ansa) A sessant’anni dalla inaugurazione dell’opera, il ministero della Cultura e l’Archivio Storico Luce Cinecittà mettono in mostra alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea [di Roma], dal 4 dicembre fino al 28 febbraio...
Riccardo Muti: «Non ne posso più dell’acuto di Vincerò. Nel Vaticano di Bergoglio si fa poca musica»
fonte: Aldo Cazzullo Corriere) Maestro Muti, nel suo ultimo libro, Recondita armonia, lei scrive: «La musica non è una cosa che abbiamo inventato noi». «Certo. Fanno musica gli uccelli che cantano, il tuono che rimbomba, il mare che si muove, le foglie che vibrano....
Giornata contro la violenza sulle donne
(fonte, Gazzetta del Sud) L’Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha istituito la Giornata Internazionale per l’Eliminazione della Violenza contro le Donne il 17 dicembre 1999 attraverso la risoluzione 54/134. La ricorrenza viene celebrata il 25 novembre di ogni...
L’italiano si allena e si migliora con metodo e molto divertimento
(fonte: Gian Antonio Stella, Corriere) «Non coniugava, l’imperfetto». Quel genio di Dino Buzzati, tanti anni fa, risolse un problema che pareva insolubile con una virgola. Lavorava allora agli Interni del «Corriere» ed era alle prese con un titolo, diciamo così,...
La grande ambizione di raccontare Enrico Berlinguer
(fonte: Vanessa Roghi Internazionale) Scrive Antonio Gramsci in una delle pagine dei Quaderni dal carcere che più ha influenzato la generazione del “lungo viaggio attraverso il fascismo”, quella di Enrico Berlinguer: “Può esistere politica, cioè storia in...
FESTIVAL DELLA CREATIVITÀ ITALIANA A BOSTON
Boston Capital of Creativity Ecco l’annuncio dell’evento patrocinato dal Consolato Italiano di Boston che avrà luogo nel mese di novembre.“We are especially excited to share details about the upcoming Festival of Italian Creativity, which will take...
Scavi di Pompei, sorpresa dal dna dei calchi: «Quella madre era un uomo»
(fonte: Ida Palisi, Corriere di Napoli) Studio di Harvard e dell’Università di Firenze: i nuovi dati raccontano una realtà diversa. L’antropologo: «È la prima volta che si riesce a estrarre materiale genetico». Una società multietnica e diversa: Pompei...
(ARTICOLI PASSATI)
(ARTICOLI RECENTI)