
We are an easy reader of selected clips from the Italian press designed to provide students, teachers, scholars, and lovers of Italian language and culture with a current and authentic sampling of everyday life in Italy.
News Clicks
FALSE PROFEZIE La fine del mondo, 60 anni fa
(fonte: Gian Antonio Stella, Corriere) Un medico milanese annunciò l’Apocalisse per il 14 luglio 1960: si sarebbero salvati pochi eletti sul Monte Bianco. Le reazioni, la psicosi. E l’attacco ironico di Dino Buzzati […] Ma partiamo dall’inizio. Cioè dalla crisi...
“Il colibrì” di Sandro Veronesi vince il Premio Strega 2020
(fonte: Mirella Serri, La Stampa) Lo scrittore vince la 74esima edizione davanti a Gianrico Carofiglio e Valeria Parrella «Nel 2006 quando ho vinto per la prima volta il premio Strega diluviava. Era un’ edizione particolare. Anche questa è un’edizione molto speciale....
Moda, “Fast fashion”: una Campagna per cambiarne i meccanismi di produzione in Italia
(fonte: Repubblica) L’industria tessile è una delle più inquinanti al mondo: produce 1,2 miliardi di tonnellate l’anno di gas serra, più dei trasporti aerei e marittimi internazionali messi insieme (Ellen MacArthur Foundation 2017). Questo settore ha impatti enormi...
Abiti puliti, la nuova piattaforma on line per far luce sullo sfruttamento del lavoro nell’industria tessile
(fonte:Repubblica) La Campagna Abiti Puliti, membro del network della Clean Clothes Campaign, lancia un nuovo sito dedicato agli attivisti dei diritti dei lavoratori e ai consumatori che mostra dove vengono fabbricati i nostri vestiti e le condizioni di lavoro...
La Milanesiana 2020
(fonte: Sara Chiappori, Repubblica) Inizia l’estate e iniziano i festival, che sfidano il coronavirus, o lo aggirano in qualche modo. Oggi presentiamo la Milanesiana, un appuntamento culturale ormai tradizionale, creato e organizzato da Elisabetta Sgarbi. Non di...
Le università italiane scalano le classifiche
(fonte: Ilaria Venturi, Repubblica) La diciassettesima edizione del QS World University Rankings, la classifica universitaria globale più consultata al mondo, … certifica l’avanzata dell’accademia italiana. Nonostante tutto, ovvero un sistema...
La folla, problema dei grandi musei non dei piccoli
(fonte: Anna Fusaro, Il Centro) «Il problema del distanziamento sociale si porrà per i grandi musei come gli Uffizi e le grandi mostre come Raffaello alle Scuderie. I musei d’arte moderna e contemporanea, a parte un Moma o un Pompidou, sono poco frequentati, il...
L’addio di Pietro Ichino alla moglie: “Cara Costanza, nella tua malattia abbiamo vissuto l’intensità del matrimonio”
(fonte: Pietro Ichino, Repubblica) Vogliamo condividere con i nostri lettori la commovente lettera di Pietro Ichino a sua moglie Costanza, che in un momento tanto difficile come quello che il mondo sta attraversando, ci rassicura che la regola di cercare il...
25 aprile 2020: rivoluzione nel mondo del giornalismo
(fonte: Maurizio Molinari, Repubblica ; Massimo Giannini, La Stampa) Oggi, 25 aprile, festa della liberazione – una bellissima giornata quasi estiva, purtroppo celebrata in casa, o su balconi e terrazze, dagli italiani ancora in clausura a causa del coronavirus – c’è...
Pasqua. I dolci tipici con le uova regione per regione
(fonte: Scattidigusto.it) A tutti i nostri lettori auguriamo Buona Pasqua proponendo delle ricette di dolci pasquali di tutte le 20 regioni italiane. Ai tempi del Coronavirus si comprano meno uova di cioccolato e si fanno in casa i dolci della tradizione familiare e...
Idrissa, il “nuovo italiano” che dice: “l’Italia non è anche mia solo quando mi fa comodo, lo è pure quando rischia di crollare”
(fonte: Vladimiro Polchi, Repubblica) Tra i tanti articoli che in questi giorni documentano drammaticamente la sofferenza, il coraggio e lo spirito con cui gli italiani stanno affrontando questo momento, ne scegliamo alcuni che ci piacerebbe serbassero nel futuro il...
La lettera di Pupi Avati: «Vivo questo tempo sospeso con gli occhi chiusi”
(fonte: Pupi Avati, Corriere) Il regista ha scritto un toccante testo in cui ha descritto il suo stato d’animo in questa emergenza. Proponendo poi un riscatto nel cambiamento dei palinsesti televisivi Dopo Idrissa nell’articolo precedente e il suo augurio per il...
Coronavirus, lettera agli studenti: vincere la «peste» con ragione e umanità
(fonte: Barbara Bisazza, Sole24Ore) Siamo grati al Prof. Squillace per questa bellissima lettera e per averci offerto l’opportunità di parlare di scuola, di programmi scolastici e dei capisaldi della nostra cultura. Domenico Squillace, dirigente...
La lotta all’analfabetismo
(fonte: Francesco Erbani, Internazionale) Nel sottoscala della scuola Ferrante Aporti, un edificio degli anni quaranta, tra i primi a urbanizzare la collina Fleming a Roma, Pugliese custodisce le carte in cui è raccolta una delle più impegnative, appassionanti imprese...
Dantedì
(fonte: Severino Colombo, Corriere) Nasce il Dantedì: sarà il 25 marzo. È stata scelta la data per la giornata dedicata al poeta Dante Alighieri in vista dei 700 anni dalla scomparsa che cadono nel 2021. … «Ogni anno, il 25 marzo, data che gli studiosi...
Federico Fellini compie cento anni
(fonte: Cecilia Bressanelli, Corriere) «L’unico vero realista è il visionario». Il 29 marzo 1993, sul palco del Dorothy Chandler Pavilion di Los Angeles, Sophia Loren e Marcello Mastroianni annunciano il vincitore dell’Oscar alla carriera. L’ingresso di Federico...
Censis, italiani incollati agli smartphone: primo e ultimo gesto della giornata
(fonte: Repubblica) “Toglietemi tutto, ma non il mio smartphone”, si potrebbe dire parafrasando il noto spot pubblicitario. Ma a vedere – nero su bianco – i numeri del rapporto tra italiani e cellulare, un poco ancora si sobbalza.Secondo il...
Dimmi che albero di Natale fai …
(fonte: Roselina Salemi, La Stampa) … e ti dirò chi sei. La Stampa propone una divertente serie di alberi di Natale alternativi. Scegliete quello che fa per voi! “Che cosa fare con l’albero di Natale? (domanda frivola, ma nella vita ci sono anche le feste,...
Il nostro sistema immunitario è un’orchestra e un esercito
(fonte: Alberto Mantovani, Corriere) Debutta al Torino Film Festival il nuovo film di Elisabetta Sgarbi. Si intitola «Vaccini» e raccoglie testimonianze di scienziati e intellettuali. Ecco quella di Alberto Mantovani Un vaccino è una forma di allenamento del sistema...
È morta Maria Perego, creò Topo Gigio
(fonte: Repubblica) Rimanendo sul tema del topo, vogliamo ricordare con questo articolo Maria Perego, la creatrice del topo forse più famoso del mondo “Topo Gigio” scomparsa in questi giorni.Nata a Venezia nel 1923, nipote di un...
Milano-Roma: numeri di due città a confronto
(fonte: Federico Babbi e Carlo Scarpa, Sole24Ore) Un confronto obbligato La recente classifica dell’Economist tra le città del mondo ha riaperto in Italia il confronto Roma-Milano. Un confronto non campanilistico per capire se la qualità della vita è veramente...
Caivano, la scuola anti camorra: così dal degrado sbocciano giovani chef
(fonte: Fulvio Bufi, Corriere) Un gruppo di ragazzi entra all’Istituto Tecnico e Alberghiero Morano di Caivano, provincia di Napoli: 900 gli iscritti. La sede è in un casermone basso e largo già destinato ad ospitare i terremotati del 1980 (foto Rocco Rorandelli ) A...
I volti di Lombroso
(fonte: Cristina Insalaco, La Stampa) Sapete chi era Cesare Lombroso? Era un medico e un antropologo dell’Ottocento ed è stato uno dei fondatori della moderna criminologia. Le sue terorie si basavano sul concetto del criminale per nascita, secondo cui...
All’Italia l’Ig Nobel 2019 per la Medicina grazie alla pizza: “È anticancro solo se fatta in Italia”
(fonte: La Stampa) La cerimonia nel Massachusetts per gli irriverenti riconoscimenti alla scienza L’Italia vince l’Ig Nobel 2019 per la Medicina per «aver fornito l’evidenza che la pizza può proteggere da malattie e morte, purché fatta e mangiata in...
Il sarcofago del toporagno
(fonte: Amaranta Pedrani, RollingStone) Ma cosa hanno in comune Wes Anderson e Juman Malouf con l’imperatore Francesco Giuseppe? La compulsività dell’oggetto da collezione. Wes Anderson non ha bisogno di grandi presentazioni: regista, sceneggiatore e produttore...
Elena Ferrante, torna in libreria la scrittrice misteriosa
(fonte: Mauretta Capuano, Ansa) È di questi giorni la notizia dell’imminente uscita del prossimo romanzo di Elena Ferrante. Le agenzie di stampa e i giornali di tutto il mondo hanno annunciato l’evento. La vicinanza dei due ultimi post in ItalianNewsClicks...
Gli eterni bambini dello Zecchino d’Oro
(fonte: Mario Luzzato Fegiz, Corriere) Sessant’anni fa in Italia nasceva Lo Zecchino D’Oro. Oggi in occasione della prossima uscita della fiction televisiva RAI “I Ragazzi dello Zecchino d’Oro” proponiamo questo articolo per ricordare...
Afroitaliani
(fonte: Igiaba Scego. L’Espresso) LA PAROLA Ogni settimana sull’Espresso un termine commentato da una grande firma Sono diventata afroitaliana di recente. Fino a pochi anni fa eravamo semplicemente alieni o, peggio, invisibili. La nostra pelle nera o...
Mamma ho perso la privacy (sui social)
(fonte: Vittorio Lingiardi, Repubblica) le loro foto e i video postati a raffica in Rete dai genitori, bambini e ragazzi non conoscono più il concetto di sfera privata. E qualcuno inizia a ribellarsi di VITTORIO LINGIARDI Una volta erano gli album di famiglia....
La lunga marcia verso la scomparsa delle donne dalla Maturità
(fonte: Flavia Amabile, La Stampa) Dopo l’articolo sulla scomparsa della traccia di storia nella nuova prova di maturità italiana dello scorso 6 giugno, vi proponiamo oggi un altro articolo interessante relativo a un’altra preoccupante lacuna del sistema...
(ARTICOLI PASSATI)
(ARTICOLI RECENTI)