info icon
We are an easy reader of selected clips from the Italian press designed to provide students, teachers, scholars, and lovers of Italian language and culture with a current and authentic sampling of everyday life in Italy.

More about us

News Clicks

Torna al cinema il film su Liliana Segre

Torna al cinema il film su Liliana Segre

(fonte: Silvia Bombino, VanityFair) Prima del giorno della Memoria torna al cinema Liliana, che fu girato prima dell’attacco di Hamas del 7 ottobre 2023 e della reazione israeliana Torna al cinema Liliana, il film documentario di Ruggero Gabbai che racconta...

Le missioni dell’università sono due, non tre

Le missioni dell’università sono due, non tre

(fonte: Claudio Giunta, Il Post) Quante belle cose ho fatto nel mese di settembre! Ho licenziato la nuova edizione della mia antologia per le scuole superiori, e l’ho presentata ad alcune decine di insegnanti; sono stato all’estero per la Settimana della lingua...

Un nuovo anno per i diritti dell’uomo

Un nuovo anno per i diritti dell’uomo

(fonte: Danilo De Biaso, cliccate qui: Corriere) Articolo 25 della Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo: «Ogni individuo ha diritto a un tenore di vita sufficiente a garantire la salute e il benessere proprio e della sua famiglia, con particolare riguardo...

Oltre un terzo degli adulti è analfabeta funzionale

Oltre un terzo degli adulti è analfabeta funzionale

(fonte: Alessia Candito, Repubblica) Dai quindici ai venti punti sotto la media Ocse in termini di capacità di leggere e comprendere testi scritti e informazioni numeriche, come di raggiungere il proprio obiettivo in una situazione dinamica in cui la soluzione non è...

La lista dei nomi proibiti dall’intelligenza artificiale

La lista dei nomi proibiti dall’intelligenza artificiale

(fonte: Alberto Puliafito, Internazionale) I modelli linguistici di intelligenza artificiale devono evitare di produrre testi che violino la legge. Devono anche evitare di usare linguaggio inappropriato. Ma tra la fine di novembre e l’inizio di dicembre del 2024...

L’Autostrada del Sole in mostra, un racconto dell’Italia

L’Autostrada del Sole in mostra, un racconto dell’Italia

(fonte: Ansa) A sessant’anni dalla inaugurazione dell’opera, il ministero della Cultura e l’Archivio Storico Luce Cinecittà mettono in mostra alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea [di Roma], dal 4 dicembre fino al 28 febbraio...

Giornata contro la violenza sulle donne

Giornata contro la violenza sulle donne

(fonte, Gazzetta del Sud) L’Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha istituito la Giornata Internazionale per l’Eliminazione della Violenza contro le Donne il 17 dicembre 1999 attraverso la risoluzione 54/134. La ricorrenza viene celebrata il 25 novembre di ogni...

L’italiano si allena e si migliora con metodo e molto divertimento

L’italiano si allena e si migliora con metodo e molto divertimento

(fonte: Gian Antonio Stella, Corriere) «Non coniugava, l’imperfetto». Quel genio di Dino Buzzati, tanti anni fa, risolse un problema che pareva insolubile con una virgola. Lavorava allora agli Interni del «Corriere» ed era alle prese con un titolo, diciamo così,...

La grande ambizione di raccontare Enrico Berlinguer

La grande ambizione di raccontare Enrico Berlinguer

(fonte: Vanessa Roghi Internazionale) Scrive Antonio Gramsci in una delle pagine dei Quaderni dal carcere che più ha influenzato la generazione del “lungo viaggio attraverso il fascismo”, quella di Enrico Berlinguer: “Può esistere politica, cioè storia in...

FESTIVAL DELLA CREATIVITÀ ITALIANA A BOSTON

FESTIVAL DELLA CREATIVITÀ ITALIANA A BOSTON

Boston Capital of Creativity Ecco l’annuncio dell’evento patrocinato dal Consolato Italiano di Boston che avrà luogo nel mese di novembre.“We are especially excited to share details about the upcoming Festival of Italian Creativity, which will take...

Istat, in Italia oltre 22mila centenari, il 30% in più in 10 anni

Istat, in Italia oltre 22mila centenari, il 30% in più in 10 anni

(fonte: Repubblica) Sono 22.552, l’81% dei quali di sesso femminile, al primo gennaio 2024 i centenari residenti in Italia. Considerando che nella stessa data di 10 anni fa i centenari erano 17.252, la crescita è stata di oltre il 30%. Lo rende noto...

Cappuccino Day

Cappuccino Day

(fonte: Alessandra Iannello, Messaggero) Che sia frutto dei gusti di un frate o evoluzione di una bevanda austriaca, oggi il cappuccino è una delle bevande più bevute al mondo con un mercato globale che è stato valutato 100 miliardi di dollari nel 2023 e si prevede...

Il ritorno di Trieste all’Italia, settant’anni fa

Il ritorno di Trieste all’Italia, settant’anni fa

(fonte: Il Post) Il 26 ottobre 1954 le truppe italiane entrarono in città dopo lunghe trattative, iniziate dopo la Seconda guerra mondiale e passate attraverso molti momenti di tensione.I primi bersaglieri e fanti italiani entrarono a Trieste all’alba del 26 ottobre...

«Roma pittrice: artiste al lavoro tra XVI e XIX secolo»

«Roma pittrice: artiste al lavoro tra XVI e XIX secolo»

(fonte: Eduardo Sassi Corriere) In mostra a Palazzo Braschi 130 opere di 56 Artiste al lavoro tra XVI e XIX secolo», esposizione che racconta la presenza femminile nella città che fu per secoli la più importante capitale delle arti. […] Vero anche che da tempo,...

Ciak su Roma

Ciak su Roma

(fonte: Francesca Alliata Bronner, HuffPost) Roma capitale del cinema. Ma anche di set per il cinema, serie tv, pubblicità. L’11 dicembre 2015 Roma è stata designata Città Creativa del Cinema dall’Unesco. Conferma rafforzata dalla Festa del cinema di Roma che chiude...

Giorgio Armani si racconta

Giorgio Armani si racconta

(fonte: Aldo Cazzullo e Paola Pollo, Corriere) Giorgio Armani visto da vicino è esattamente come te lo aspetti: occhi chiari, capelli candidi, erre piacentina, gentilissimo con tutti. […] E c’è molta trascuratezza: le «donne che sembrano in mutande» di cui ha...

Gli effetti collaterali in Italia del turismo spinto da cinema e serie tv

Gli effetti collaterali in Italia del turismo spinto da cinema e serie tv

(fonte: Alessandro Calvi, Internazionale) Com’è lontano il mondo visto da Lio Piccolo, poche case raccolte attorno a uno spiazzo sterrato, l’acqua come unico orizzonte, e appena un po’ di terra sotto i piedi. Sembra lontana perfino Venezia. Ci si arriva inseguendo una...

La radio italiana compie 100 anni

La radio italiana compie 100 anni

(fonte: Aldo Grasso, Corriere) La radio italiana, che allora si chiamava Uri (in seguito diventerà Eiar e poi Rai), inizia le sue trasmissioni la sera del 6 ottobre 1924 con le note dell’inno fascista «Giovinezza» e con il famoso annuncio di Maria Luisa...

«Perché usare un linguaggio corretto è importante»

«Perché usare un linguaggio corretto è importante»

(fonte: Francesca Vecchioni Corriere) Chi lo vuole derubricare a un’inutile imposizione lo chiama politicamente corretto. In Italia va di moda dire che deve essere superato, senza che si sia mai praticato davvero. Francesca Vecchioni, con la sua Fondazione Diversity —...

ANNUNCIO: torna l’Italiano On Air

ANNUNCIO: torna l’Italiano On Air

(fonte: ItalianoOnAir) Il podcast della Scuola Leonardo da Vinci è finalmente in onda con l’ottava stagione! Siamo felici di registrare il successo di ascoltatori che continua ad aumentare e vogliamo ringraziare i migliaia di affezionati che ci seguono costantemente,...

(ARTICOLI PASSATI)

(ARTICOLI RECENTI)