Va’ a quel paese
(fonte: La Stampa) E’ il titolo di un bizzarro dizionario di toponomastica, una guida all’Italia dai nomi strambi – ma veri – come dice il sottotitolo. L’autore è Marino Montano, della cui biografia sappiamo solo che non è nato, né
(fonte: La Stampa) E’ il titolo di un bizzarro dizionario di toponomastica, una guida all’Italia dai nomi strambi – ma veri – come dice il sottotitolo. L’autore è Marino Montano, della cui biografia sappiamo solo che non è nato, né
(fonte: Corriere) Addio alla rete di impalcature e ponteggi: terminato, dopo vent’anni di lavori, il restauro dei marmi della Torre di Pisa, le cui storiche pareti erano deturpate da scritte, incisioni e segni di smog e degrado. Piazza dei Miracoli
(fonte: La Stampa) Il nostro paese presenta un’enorme varietà di salami, da nord a sud. Il nome, salame, indica genericamente un prodotto conservato sotto sale, e seppure ogni qual volta si nomini il salame salti subito alla mente il maiale,
(fonte: Corriere) Più di dieci anni fa Marco De Amici decise di investire tutti i suoi averi in un relitto, una goletta russa che si portava dietro una storia sciagurata di miliardari spariti nel nulla e belle amanti in fuga. Era
(fonte: Sole 24Ore) Milano è infatti al quinto posto nella classifica dei 41 luoghi da visitare nel 2011 stilata dal New York Times. Non solo è il Duomo liberato dalle impalcature e con le vetrate finalmente illuminate a valere il
(fonte: La Stampa) Dal 23 dicembre al 9 gennaio 2011 ritorna a Orvieto l’appuntamento natalizio, il Presepe nel Pozzo, giunto al suo ventiduesimo anno di vita. Sette differenti scene della Natività saranno ospitate lungo le grotte del noto Pozzo orvietino.
(fonte: La Stampa) “Lo scambio è fatica-bellezza. Dura, difficile, non impossibile. E splendida”, dice Roberta Peron, 35 anni, di Schio (Vicenza). Parla della gara di endurance trail, la corsa per i monti più dura al mondo. … C’è un tempo limite,
(fonte: Corriere) Sabato 31 luglio è stato inaugurato ufficialmente il nuovo acquario di Livorno, il terzo acquario d’Italia dopo Genova e Cattolica. Un grande teatro del mare (tremila metri quadrati) con venti vasche panoramiche e con ambientazioni rocciose, una galleria
(fonte: La Stampa) Al mondo non c’è nulla di più armonico del suono della natura, ma figurarsi cosa succede quando la musica dell’ambiente e quella “umana” si incontrano in un concerto là dove la terra è a un passo dal
(fonte: La Stampa) Il Mediterraneo si “tropicalizza“, ed è invaso da specie aliene mai viste prima. Il fenomeno è in atto. “I dati lo confermano. Ci sono stati due grandi picchi, nel 2003 e nel 2006, in cui l’acqua ha