Liliana Segre su un palco(fonte: Corriere)

«Noi non dimenticheremo, non saremo indifferenti. Senatrice, siamo pronti a diffondere il suo messaggio».

Maria Giovanna Corrias, dalla Sardegna, è tra le ragazze e i ragazzi che ieri hanno ascoltato l’ultima toccante testimonianza pubblica di Liliana Segre, nella Cittadella della Pace di Rondine, vicino ad Arezzo.

Il passaggio di testimone è avvenuto.

«Siete idealmente i miei nipoti. E siete fortissimi», ha detto la senatrice a vita, superstite della Shoah, affidando ai giovani la sua esperienza dell’indicibile. A riceverla una rappresentanza di circa centocinquanta studenti seduti sotto al palco, distanziati per le norme anti-Covid, ma comunque uniti, concentrati.

Per leggere tutto l’articolo, clicca qui: Corriere

Note culturali e linguistiche

Lilliana Segre, ebrea milanese, fu deportata ad Auschwitz, insieme al padre, nel gennaio del 1944. Fu una dei pochissimi a sopravvivere. Fino a qualche giorno fa stata un’attiva testimone della Shoah, parlando soprattutto ai giovani, nelle scuole. Il 19 gennaio 2018 è stata nominata senatrice a vita dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella.

Cittadella della Pace di Rondine, Rondine è un borgo medievale, molto piccolo, vicino ad Arezzo, in Toscana. Nel 1997 è stata creata l’Associazione Rondine Cittadella della Pace, una scuola che raccoglie studenti provenienti da paesi che vivono o hanno vissuto la guerra, con lo scopo di insegnare il dialogo e la pace. In questa “scuola di pace” Liliana Segre ha deciso di fare la sua ultima testimonianza.

Le leggi razziali fasciste furono promulgate da Benito Mussolini nel 1938, erano dirette soprattutto contro la popolazione ebraica.

Passaggio di testimone: passare il testimone significa dare ad altri un incarico o un compito, dopo aver fatto la propria parte.

Spunti per la riflessione

Dopo aver letto tutto l’articolo, cercate di rispondere a queste domande:

  1. Che cosa significa, in questo contesto, l’espressione “esperienza dell’indicibile”?
  2. Perché Liliana Segre ha deciso di smettere di parlare in pubblico? E perché ha deciso di tenere il suo ultimo discorso alla Cittadella della Pace di Rondine?
  3. Quali conseguenze immediate hanno avuto sulla vita di Liliana Segre le leggi razziali del 1938?
  4. Che cos’è la “marcia della morte”?
  5. Liliana Segre dice di essere diventata una “donna libera e di pace”. Quando è avvenuto questo? Dice anche di non aver perdonato. Cercate di commentare insieme queste due sue affermazioni.
Liliana Segre, nell’ultimo discorso affida ai giovani la testimonianza della Shoah

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *