(fonte: Andrea Cionci, La Stampa)

Monaco, impersonato dall'attore John Turturro nel film, Il nome della Rosa

Dalle incongruenze rispetto al romanzo alla visione grottesca del Medioevo, non bisogna mai dimenticare che l’opera di Eco è narrativa.

Il verso che dà il titolo al best-seller di Umberto Eco, scritto da un monaco benedettino nel dodicesimo secolo, è una riflessione sulla difficoltà di conservare una traccia oggettiva del mondo reale. Così succede che il romanzo in qualche punto sembri aver conservato solo il nome del Medioevo che racconta e, di conseguenza, che la mega-fiction Rai in onda questi giorni non vada molto oltre il nudo titolo del romanzo da cui è tratta. Col rischio che il pubblico perda di vista un assunto che era centrale per lo stesso Umberto Eco: Il nome della rosa è fiction, narrazione. 

Finché si parla di fiction tutto è lecito, ma per quanto il regista Giacomo Battiato abbia parlato di una produzione che «non vuol essere lezione, ma azione», il rischio è che passi un’immagine distorta del Medioevo. 

I monasteri e la cultura

È noto a chi si interessa di storia il fatto che i monasteri medievali siano stati dei fari della cultura, e che ebbero il merito di conservare e trasferire fino ai nostri giorni gran parte della cultura classica (cui tra l’altro Umberto Eco doveva la sua carriera universitaria). Nel romanzo è protagonista una biblioteca misteriosa e inaccessibile che rappresenta una Chiesa gelosa custode dei suoi segreti. Il cliché si presta a restituire un’atmosfera gotica, ma la verità è un’altra. Ogni convento doveva avere una scuola annessa gratuita per il popolo, così come i capitoli delle cattedrali. Come spiega il saggista Rino Camilleri: «Le biblioteche erano l’orgoglio delle comunità monastiche si vantavano di possedere i libri più rari e preziosi che copiavano e si prestavano fra loro. I testi venivano liberamente in lettura agli studiosi che ne facevano richiesta».

Il medio evo progressista

Lo storico americano Rodney Stark, scrive: «La chiave più importante per l’ascesa della civiltà occidentale è stata la dedizione di tante menti brillanti alla ricerca della conoscenza. Non di un’illuminazione. Non dell’illuminismo. Non della saggezza. Della conoscenza». Stark spiega che «il Cristianesimo è una religione teologica (basata sul ragionamento intorno a Dio) che non solo è coerente con gli sforzi scientifici di spiegare il mondo, ma che ha dato vita alla scienza: la scienza non è accaduta altrove, poiché le religioni che guardavano l’universo come un mistero impenetrabile rendevano assurdo ogni sforzo scientifico».

Per leggere tutto l’articolo di Andrea Cionci clicca qui: LaStampa

Il nome della rosa: ecco il confine tra fiction e storiografia

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *